Biathlon: finalmente Russia con Olga Zaitseva!

Condizioni difficili di pista oggi a Ruhpolding in presenza di una forte pioggia che ha reso viscido il manto nevoso; parecchi gli scivoloni nelle tecniche e veloci discese del percorso.

Una novantina di atlete a sfidarsi sui 15 chilometri, con 5 giri di pista e 4 sessioni di tiro per 20 complessivi tentativi.
Come scritto nel resoconto della 20 km. maschile, a Ruhpolding c’è poco vento e bisogna assolutamente centrare
almeno 19 bersagli per ben figurare; oggi le tre biathlete salite sul podio hanno fatto ancora meglio, terminando senza errori.

Due delle protagoniste erano tra le prime a partire e hanno rappresentato un costante punto di riferimento per le avversarie: la russa Olga Zaitseva e la svedese Helena Ekholm. Le due hanno sparato con un ritmo regolare, senza affrettare i tiri, con Zaitseva a guadagnare regolarmente alcuni secondi ad ogni giro di pista.
Dopo la prima sessione di tiro meglio di loro facevano le russe Sleptsova, Jurlova e Romanova, la tedesca Henkel (miglior intermedio) e l’ucraina Valj Semerenko. Già fuori causa Kuzmina (2 errori) e Domraceva (ben 3 bersagli mancati)
La seconda serie di tiri era fatale alla giovane tedesca Gössner, che incassava ben 4 minuti di penalità; la svedese Zidek mancava l’ottavo tiro, la leader di coppa Mäkäräinen il decimo, Neuner commetteva il secondo errore, oltre a non apparire brillante sugli sci, e soprattutto Slepcova sbagliava un tiro. Al comando era ancora Henkel, con 11 secondi su Valj Semerenko, 14 su Zaitseva e 23 su Ekholm.
Nel terzo giro Zaitseva cominciava a recuperare su Henkel e dopo una perfetta prova al poligono continuava nella sua brillante azione; anche Semerenko e Ekholm non sbagliavano, mentre si affacciavano altre protagoniste francesi, Marie Dorin e Claire Breton, con un parziale 15/15; le altre transalpine Brunet e Bescond lasciavano invece il primo minuto per strada. Dopo 3 giri Henkel aveva solo 5 secondi su Zaitseva, 13 su Semerenko e ancora 23 su Ekholm.
Nel quarto giro Henkel palesava grosse difficoltà in discesa e giungeva al poligono già dietro a Zaitseva di 3 secondi.
La russa era tra le più veloci nel poligono e, ciò che più conta, infallibile: 20 su 20. La imitava Ekholm, mentre Henkel soffriva maggiormente ma riusciva comunque a mantenere la precisione anche questa volta. Semerenko affrettava invece l’ultimo tiro e dava addio al podio dopo 19 bersagli centrati; anche Mäkäräinen sbagliava il ventesimo tiro perdendo così alcuni preziosi punti in classifica generale. Il diciottesimo tiro era invece fatale a Marie Dorin.
A 3 km. dal traguardo Zaitseva aveva dunque compiuto il sorpasso: 6″1 su Henkel e 28 su Ekholm; la tedesca, partita una dozzina di minuti dopo le due rivali, beneficiava del sostegno dei tecnici che le passavano i parziali delle rivali e recuperava tre decimi nel terzultimo chilometro e altri 9 nel penultimo; restavano ancora quasi 5 secondi e soprattutto la discesa finale, nella quale Henkel era inguardabile e che segnava la sua sconfitta: oltre 14 secondi il distacco al traguardo da una Zaitseva stilisticamente perfetta, che otteneva il suo nono successo e il secondo sulla distanza, a oltre 7 anni da quello ottenuto a Östersund.
Per la squadra russa si tratta della prima vittoria stagionale, dopo una pioggia di critiche raccolte in patria; ora si avvicinano i mondiali e la condizione cresce, con 3 atlete nelle 10. Zaitseva ora conduce nella classifica di specialità, a una sola prova dal termine.
Henkel si conferma comunque la migliore tedesca e regala al suo team il primo podio in questa prova casalinga, alleggerendo la pressione dei media di casa. Ottimi piazzamenti per le meno quotate Buchholz e Döll.
Ekholm, dal canto suo, recupera 8 punti in classifica a Mäkäräinen e si conferma come la sua principale avversaria; la finlandese ha comunque retto bene anche oggi e non intende certo mollare il pettorale giallo che nessuno le pronosticava così lungamente nelle sue mani.
Resta da sottolineare la prova delle gemelle Semerenko, molto continue finora, e l’ottima prestazione al poligono delle italiane Haller e Ponza, garantitesi rispettivamente il 15° e il 22° posto grazie a 19 centri su 20 e, nel caso della Haller, anche ad un’elevata velocità di esecuzione.

Domani tornano in pista gli uomini per un’attesissima 10 km. dove gli atleti da battere saranno ancora una volta i norvegesi.

Risultati
Ruhpolding, 13 gennaio 2011
15 km. femminile
1 ZAITSEVA Olga RUS 0 errori 41.46.01
2 HENKEL Andrea GER 0 +14.5
3 EKHOLM Helena SWE 0 +37.4
4 SEMERENKO Valj UKR 1 +1:50.8
5 DORIN Marie FRA 1 +2:11.1
6 SLEPTSOVA Svetlana RUS 2 +2:24.5
7 SEMERENKO Vita UKR 1 +2:29.8
8 MÄKÄRÄINEN Kaisa FIN 2 +2:32.9
9 BERGER Tora NOR 2 +3:08.5
10 ROMANOVA Iana RUS 1 +3:26.2
11 BRUNET Marie Laure FRA 3 +3:37.3
12 GASPARIN Selina SUI 1 +3:39.7
13 BUCHHOLZ Sabrina GER 1 +3:54.2
14 GREGORIN Teja SLO 3 +3:59.2
15 HALLER Katja ITA 1 +4:00.1
16 NEUNER Magdalena GER 4 +4:02.0
17 DÖLL Juliane GER 1 +4:03.2
18 BRETON Claire FRA 1 +4:10.8
19 BESCOND Anais FRA 3 +4:12.1
20 BACHMANN Tina GER 4 +4:16.1
21 TOFALVI Eva ROU 1 +4:17.1
22 PONZA Michela ITA 1 +4:24.8
23 MALI Andreja SLO 2 +4:28.3
24 SAUE Eveli EST 3 +4:31.1
25 ZIDEK Anna Carin SWE 3 +4:31.2
26 SKARDINO Nadezhda BLR 1 +4:43.5
27 PIDHRUSHNA Olena UKR 2 +4:45.8
28 CYL Agnieszka POL 3 +4:57.9
29 KHVOSTENKO Oksana UKR 2 +5:03.5
30 KALINCHIK Liudmila BLR 1 +5:08.5
31 YURLOVA Ekaterina RUS 4 +5:11.4
32 LEBEDEVA Marina KAZ 3 +5:12.8
33 JONSSON Jenny SWE 1 +5:18.5
34 BURDYGA Natalya UKR 2 +5:27.6
35 IMRIE Megan CAN 1 +5:30.9
36 TOMESOVA Barbora CZE 3 +5:48.8
37 GUSEVA Natalia RUS 3 +6:06.9
38 MACABIES Pauline FRA 3 +6:08.0
39 GÖSSNER Miriam GER 6 +6:08.2
40 HORN Fanny Welle-Strand NOR 3 +6:10.3

Coppa del mondo
1 MÄKÄRÄINEN Kaisa FIN 459
2 EKHOLM Helena SWE 429
3 BRUNET Marie Laure FRA 354
4 HENKEL Andrea GER 346
5 ZIDEK Anna Carin SWE 336
6 SEMERENKO Valj UKR 325
7 ZAITSEVA Olga RUS 308
8 DOMRACHEVA Darya BLR 302
9 GREGORIN Teja SLO 293
10 NEUNER Magdalena GER 277

Coppa 15 km.
1 ZAITSEVA Olga RUS 138 6/38 5/40 1/60
2 BRUNET Marie Laure FRA 132 2/54 3/48 11/30
3 SEMERENKO Valj UKR 129 4/43 4/43 4/43
4 MÄKÄRÄINEN Kaisa FIN 118 11/30 2/54 8/34
5 HENKEL Andrea GER 115 9/32 12/29 2/54
6 EKHOLM Helena SWE 113 3/48 24/17 3/48
7 ZIDEK Anna Carin SWE 112 1/60 7/36 25/16
8 SLEPTSOVA Svetlana RUS 103 8/34 10/31 6/38
9 BERGER Tora NOR 102 31/10 1/60 9/32
10 GREGORIN Teja SLO 95 7/36 9/32 14/27

Classifica per nazioni settore femminile
1 GER – Germany 3528 363 435 384 420 375 425 290 429 407
2 RUS – Russian Federation 3413 412 391 380 330 392 402 310 367 429
3 UKR – Ukraine 3395 390 359 362 390 398 383 330 390 393
4 SWE – Sweden 3359 403 388 381 290 375 359 420 371 372
5 FRA – France 3341 396 360 375 310 347 406 390 364 393
6 NOR – Norway 3076 363 312 386 360 404 304 250 374 323
7 BLR – Belarus 3037 291 380 374 270 332 332 360 372 326
8 POL – Poland 2739 376 333 286 250 346 294 270 302 282
9 KAZ – Kazakhstan 2524 269 272 324 200 345 309 210 338 257
10 ITA – Italy 2511 360 289 238 230 294 287 230 254 329

Be the first to comment

Leave a Reply